IPSOA Quotidiano
Costi connessi ai modelli di etichette per alimenti in scatola: il trattamento fiscale
16/10/2025 - Con le conclusioni presentate il 16 ottobre 2025 nella causa C-307/23, l’Avvocato Generale UE ha evidenziato che i costi connessi alla realizzazione, nel territorio doganale dell’Unione europea, di modelli di stampa per etichette da incollare su scatole contenenti prodotti alimentari importati nell’Unione devono essere aggiunti al valore di transazione pertinente, allorché la compratrice, avente sede nel territorio doganale dell’Unione, mette a disposizione dei fornitori aventi sede in un paese terzo, senza spese, i modelli di stampa in formato elettronico. Con le conclusioni presentate il 16 ottobre 2025 nella causa C-307/23, l’Avvocato Generale UE ha evidenziato che i costi connessi alla realizzazione, nel territorio doganale dell’Unione europea, di modelli di stampa per etichette da incollare su scatole contenenti prodotti alimentari importati nell’Unione devono essere aggiunti al valore di transazione pertinente, allorché la compratrice, avente sede nel territorio doganale dell’Unione, mette a disposizione dei fornitori aventi sede in un paese terzo, senza spese, i modelli di stampa in formato elettronico.
Italia-Serbia: siglato un memorandum d'intesa per scambio informativo e formazione
16/10/2025 - Con un comunicato stampa del 16 ottobre 2025, l’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza hanno evidenziato di aver sottoscritto un Memorandum d’intesa con il Direttore Generale dell’Amministrazione Doganale della Repubblica di Serbia volto a rafforzare la cooperazione in materia di scambio informativo e formazione. Con un comunicato stampa del 16 ottobre 2025, l’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza hanno evidenziato di aver sottoscritto un Memorandum d’intesa con il Direttore Generale dell’Amministrazione Doganale della Repubblica di Serbia volto a rafforzare la cooperazione in materia di scambio informativo e formazione.
Wolters Kluwer presenta la seconda edizione del report "Future Ready Accountant"
16/10/2025 - La seconda edizione del report "<a target="_blank" title="Future Ready Accountant" href="https://taa.it.wolterskluwer.com/l/399122/2025-10-10/2ch31h6">Future Ready Accountant</a>", presentato da Wolters Kluwer Tax and Accounting, evidenzia un aumento nell'adozione dell'intelligenza artificiale: quattro studi su cinque a livello globale prevedono di incrementare gli investimenti nell'IA e un terzo di essi la utilizza già quotidianamente. Per quanto riguarda l’Italia, in particolare, l’uso quotidiano dell’intelligenza artificiale riguarda solo il 28% degli Studi, contro una media europea del 33%, mentre il 30% dichiara di non utilizzarla o di farlo solo raramente. Tuttavia, il 61% degli Studi prevede investimenti in IA nei prossimi tre anni, soprattutto per aumentare il tasso di automazione, supporto fondamentale alla ricerca normativa e l’analisi dei dati. La seconda edizione del report "Future Ready Accountant", presentato da Wolters Kluwer Tax and Accounting, evidenzia un aumento nell'adozione dell'intelligenza artificiale: quattro studi su cinque a livello globale prevedono di incrementare gli investimenti nell'IA e un terzo di essi la utilizza già quotidianamente. Per quanto riguarda l’Italia, in particolare, l’uso quotidiano dell’intelligenza artificiale riguarda solo il 28% degli Studi, contro una media europea del 33%, mentre il 30% dichiara di non utilizzarla o di farlo solo raramente. Tuttavia, il 61% degli Studi prevede investimenti in IA nei prossimi tre anni, soprattutto per aumentare il tasso di automazione, supporto fondamentale alla ricerca normativa e l’analisi dei dati.
Intelligenza artificiale: linee guida per i Consulenti del Lavoro
16/10/2025 - Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha diffuso una nota informativa riguardo l’impiego dei sistemi di Intelligenza Artificiale nell’ambito della professione ordinistica svolta dai suoi iscritti. L’IA deve essere integrata in modo etico e antropocentrico, con il professionista come garante della legalità e della tutela dei diritti del cliente, nel rispetto dei principi di trasparenza e responsabilità individuale. Il documento sottolinea l’importanza di un uso responsabile e regolamentato dell’IA, mantenendo il ruolo centrale del professionista. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha diffuso una nota informativa riguardo l’impiego dei sistemi di Intelligenza Artificiale nell’ambito della professione ordinistica svolta dai suoi iscritti. L’IA deve essere integrata in modo etico e antropocentrico, con il professionista come garante della legalità e della tutela dei diritti del cliente, nel rispetto dei principi di trasparenza e responsabilità individuale. Il documento sottolinea l’importanza di un uso responsabile e regolamentato dell’IA, mantenendo il ruolo centrale del professionista.
Flussi lavoratori stranieri 2026-2028: pubblicato il DPCM con le nuove quote
16/10/2025 - Approda in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 2 ottobre 2025 che definisce la programmazione dei flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028. Il decreto stabilisce quote annuali, criteri di accesso, settori economici coinvolti e modalità di presentazione delle domande. Approda in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 2 ottobre 2025 che definisce la programmazione dei flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028. Il decreto stabilisce quote annuali, criteri di accesso, settori economici coinvolti e modalità di presentazione delle domande.
Rimborsi per permessi retribuiti per cariche elettive dei lavoratori dipendenti: qual è il trattamento IVA
16/10/2025 - Con la <a target="_blank" class="rich-legge" title="risposta a interpello n. 2612025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000991072SOMM">risposta a interpello n. 261/2025</a>, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i rimborsi erogati dagli enti pubblici ai datori di lavoro per permessi retribuiti concessi a dipendenti con mandato elettivo non sono soggetti a IVA. La fattispecie in esame non è riconducibile alle regole per i distacchi di personale previsti dalla normativa vigente. Su quali ragioni si fondano le indicazioni delle Entrate? Con la risposta a interpello n. 261/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i rimborsi erogati dagli enti pubblici ai datori di lavoro per permessi retribuiti concessi a dipendenti con mandato elettivo non sono soggetti a IVA. La fattispecie in esame non è riconducibile alle regole per i distacchi di personale previsti dalla normativa vigente. Su quali ragioni si fondano le indicazioni delle Entrate?
Sostenibilità e due diligence: semplificazioni in arrivo
14/10/2025 - La Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo ha approvato la propria posizione sulla proposta di regolamento, parte del pacchetto Omnibus, che introduce una serie di modifiche alle <a target="_blank" title="direttive CSRD" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2022/12/17/rendicontazione-societaria-sostenibilita-obblighi-estesi-imprese-grandi-dimensioni-pmi">direttive CSRD</a> e <a target="_blank" title="CSDDD" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2024/07/06/sostenibilita-pubblicata-direttiva-relativa-dovere-diligenza-imprese">CSDDD</a>, relativamente agli obblighi di rendicontazione in materia di sostenibilità e di due diligence per le imprese. La Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo ha approvato la propria posizione sulla proposta di regolamento, parte del pacchetto Omnibus, che introduce una serie di modifiche alle direttive CSRD e CSDDD, relativamente agli obblighi di rendicontazione in materia di sostenibilità e di due diligence per le imprese.
OIC 34: rilevazione dei ricavi in quattro fasi con effetti IRES e IRAP
13/10/2025 - Il processo individuato dall’OIC 34 per la rilevazione dei ricavi derivanti dalle vendite ai clienti si articola in quattro fasi: la determinazione del prezzo complessivo del contratto, l’identificazione delle unità elementari di contabilizzazione. la valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione e la rilevazione del ricavo. Quest’ultima avviene sulla base del principio della competenza economica e si differenzia in base all’oggetto del contratto: i ricavi da cessione di beni sono realizzati quando è completato il trasferimento sostanziale di rischi e benefici derivanti dal possesso del bene e l’ammontare dei ricavi è determinabile in maniera attendibile; i ricavi da prestazione di servizi sono contabilizzati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori se è previsto contrattualmente che il diritto al corrispettivo maturi a mano a mano che la prestazione è eseguita e l’ammontare è determinabile in modo attendibile. Quali sono le ricadute fiscali ai fini IRES e IRAP? Il processo individuato dall’OIC 34 per la rilevazione dei ricavi derivanti dalle vendite ai clienti si articola in quattro fasi: la determinazione del prezzo complessivo del contratto, l’identificazione delle unità elementari di contabilizzazione. la valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione e la rilevazione del ricavo. Quest’ultima avviene sulla base del principio della competenza economica e si differenzia in base all’oggetto del contratto: i ricavi da cessione di beni sono realizzati quando è completato il trasferimento sostanziale di rischi e benefici derivanti dal possesso del bene e l’ammontare dei ricavi è determinabile in maniera attendibile; i ricavi da prestazione di servizi sono contabilizzati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori se è previsto contrattualmente che il diritto al corrispettivo maturi a mano a mano che la prestazione è eseguita e l’ammontare è determinabile in modo attendibile. Quali sono le ricadute fiscali ai fini IRES e IRAP?
Società benefit: il ruolo di sindaco e revisore tra norme, vigilanza e sostenibilità
06/10/2025 - Il ruolo del collegio sindacale nelle società benefit va ben oltre la tradizionale vigilanza contabile e si arricchisce di nuove responsabilità e sensibilità, legate alla valutazione dell’effettiva coerenza tra lo statuto, la governance e l’attività concreta della società. Per quanto riguarda, poi, il ruolo del revisore legale, questi non è tenuto a revisionare o certificare la relazione d’impatto, né ad attestare il perseguimento del beneficio comune; tuttavia, data la connessione normativa, operativa e documentale tra relazione d’impatto e bilancio, il suo ruolo non può dirsi estraneo. Una valutazione attenta della completezza documentale e della coerenza informativa è oggi una buona prassi professionale. Il ruolo del collegio sindacale nelle società benefit va ben oltre la tradizionale vigilanza contabile e si arricchisce di nuove responsabilità e sensibilità, legate alla valutazione dell’effettiva coerenza tra lo statuto, la governance e l’attività concreta della società. Per quanto riguarda, poi, il ruolo del revisore legale, questi non è tenuto a revisionare o certificare la relazione d’impatto, né ad attestare il perseguimento del beneficio comune; tuttavia, data la connessione normativa, operativa e documentale tra relazione d’impatto e bilancio, il suo ruolo non può dirsi estraneo. Una valutazione attenta della completezza documentale e della coerenza informativa è oggi una buona prassi professionale.
Contributi per l'acquisto di veicoli elettrici: al via le domande
22/10/2025 - Dalle ore 12 del 22 ottobre 2025 cittadini e microimprese possono fare domanda per ottenere i contributi a fondo perduto finalizzati all’acquisto di veicoli elettrici. Lo comunica il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con un avviso del 15 ottobre 2025. L’agevolazione è concessa in attuazione del PNRR, Missione 2, Componente 2, Investimento 4.5 “Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici”. Dalle ore 12 del 22 ottobre 2025 cittadini e microimprese possono fare domanda per ottenere i contributi a fondo perduto finalizzati all’acquisto di veicoli elettrici. Lo comunica il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con un avviso del 15 ottobre 2025. L’agevolazione è concessa in attuazione del PNRR, Missione 2, Componente 2, Investimento 4.5 “Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici”.
Parco Agrisolare: pubblicato il regolamento operativo per la rendicontazione degli interventi
16/10/2025 - Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto n. 550028 del 15 ottobre 2025, relativo al Parco Agrisolare (PNRR – Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2) con cui introduce integrazioni al regolamento operativo, sostituendo l’Allegato A al Terzo Avviso n. 371689 del 19 agosto 2024. I beneficiari devono completare, collaudare e rendicontare gli interventi entro il 30 giugno 2026. Le modalità di rendicontazione e le evidenze richieste sono dettagliate nel nuovo Regolamento operativo allegato al decreto. Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto n. 550028 del 15 ottobre 2025, relativo al Parco Agrisolare (PNRR – Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2) con cui introduce integrazioni al regolamento operativo, sostituendo l’Allegato A al Terzo Avviso n. 371689 del 19 agosto 2024. I beneficiari devono completare, collaudare e rendicontare gli interventi entro il 30 giugno 2026. Le modalità di rendicontazione e le evidenze richieste sono dettagliate nel nuovo Regolamento operativo allegato al decreto.
Bonus veicoli elettrici: come presentare domanda dal 22 ottobre 2025
16/10/2025 - Si apre il 22 ottobre 2025 lo sportello per prenotare il bonus veicoli elettrici. Le richieste devono essere presentate sulla piattaforma disponibile all’indirizzo www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it. La procedura da seguire varia a seconda che il soggetto richiedente sia una persona fisica o una microimpresa. Il voucher generato sulla piattaforma dovrà essere validato presso un rivenditore aderente entro trenta giorni dalla generazione. Decorso tale termine senza validazione, il bonus decade e le risorse tornano disponibili nel plafond complessivo, pari a 597 milioni di euro provenienti dal PNRR. Come fare domanda? Si apre il 22 ottobre 2025 lo sportello per prenotare il bonus veicoli elettrici. Le richieste devono essere presentate sulla piattaforma disponibile all’indirizzo www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it. La procedura da seguire varia a seconda che il soggetto richiedente sia una persona fisica o una microimpresa. Il voucher generato sulla piattaforma dovrà essere validato presso un rivenditore aderente entro trenta giorni dalla generazione. Decorso tale termine senza validazione, il bonus decade e le risorse tornano disponibili nel plafond complessivo, pari a 597 milioni di euro provenienti dal PNRR. Come fare domanda?
Fulmine su un aereo: l'impatto può costituire una circostanza eccezionale
16/10/2025 - La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 16 ottobre 2025 nella causa C-399/24, ha dichiarato che l’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che può sollevare la compagnia aerea dall'obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo prolungato quando ne conseguono ispezioni obbligatorie di sicurezza che conducono alla reimmissione in servizio tardiva dell’aereo. Tuttavia la compagnia aerea deve inoltre dimostrare di aver adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale e alle sue conseguenze, come ad esempio un ritardo prolungato. La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 16 ottobre 2025 nella causa C-399/24, ha dichiarato che l’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che può sollevare la compagnia aerea dall'obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo prolungato quando ne conseguono ispezioni obbligatorie di sicurezza che conducono alla reimmissione in servizio tardiva dell’aereo. Tuttavia la compagnia aerea deve inoltre dimostrare di aver adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale e alle sue conseguenze, come ad esempio un ritardo prolungato.
Responsabilità dei vettori aerei: gli animali da compagnia rientrano nella nozione di «bagagli»
16/10/2025 - Con la sentenza del 16 ottobre 2025 alla Causa C-218/24, la Corte di Giustizia UE dichiara che gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di «bagagli». In particolare la Corte evidenzia che la nozione di «persone» ricomprende quella di «passeggeri», cosicché un animale da compagnia non può essere assimilato a un «passeggero». Di conseguenza, ai fini di un'operazione di trasporto aereo, un animale da compagnia rientra nella nozione di «bagagli» e il risarcimento del danno derivante dalla sua perdita è soggetto al regime di responsabilità previsto per questi ultimi. abstract Con la sentenza del 16 ottobre 2025 alla Causa C-218/24, la Corte di Giustizia UE dichiara che gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di «bagagli». In particolare la Corte evidenzia che la nozione di «persone» ricomprende quella di «passeggeri», cosicché un animale da compagnia non può essere assimilato a un «passeggero». Di conseguenza, ai fini di un'operazione di trasporto aereo, un animale da compagnia rientra nella nozione di «bagagli» e il risarcimento del danno derivante dalla sua perdita è soggetto al regime di responsabilità previsto per questi ultimi. abstract
Collegio sindacale: l'approfondimento dei commercialisti su vigilanza e sostenibilità
16/10/2025 - Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 16 ottobre 2025, il documento “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche sostenibilità”. In quanto comitato per il controllo interno e la revisione contabile, negli ultimi anni, con l’aumento dell’attenzione sui temi ESG, il collegio sindacale ha visto rafforzare il proprio ruolo, soprattutto in relazione agli obblighi normativi e alle aspettative degli stakeholder riguardo alle pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale delle imprese, essendogli attribuita/o anche la funzione (compito) della supervisione della conformità delle politiche di sostenibilità e della loro integrazione nei processi aziendali. Con l’aumento delle aspettative degli stakeholder e delle normative sui temi ESG, si renderà opportuno che il collegio sindacale non solo supervisioni la società su questi temi, ma che valuti al suo interno anche la propria capacità di farlo in modo efficace. Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 16 ottobre 2025, il documento “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche sostenibilità”. In quanto comitato per il controllo interno e la revisione contabile, negli ultimi anni, con l’aumento dell’attenzione sui temi ESG, il collegio sindacale ha visto rafforzare il proprio ruolo, soprattutto in relazione agli obblighi normativi e alle aspettative degli stakeholder riguardo alle pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale delle imprese, essendogli attribuita/o anche la funzione (compito) della supervisione della conformità delle politiche di sostenibilità e della loro integrazione nei processi aziendali. Con l’aumento delle aspettative degli stakeholder e delle normative sui temi ESG, si renderà opportuno che il collegio sindacale non solo supervisioni la società su questi temi, ma che valuti al suo interno anche la propria capacità di farlo in modo efficace.
Quotidiano Giuridico
Condominio, è valida la notifica dell'ordine di demolizione all'amministratore?
17/10/2025 - Sì, se l’abuso ricade su parti comuni. Possibile evitare la misura sanzionatoria solo se si dimostra la proprietà privata ed esclusiva dell’area interessata dalle opere illegittime (Tar Roma, sentenza n. 1923/2025)
Carceri: il piano del Ministero per una Giustizia più inclusiva
17/10/2025 - 6 “azioni” tra cui l’avvio di unità produttive nelle carceri, formazione professionale dei detenuti e reinserimento sociale
Trasparenza amministrativa e partecipazione procedimentale
17/10/2025 - Un binomio a presidio dei principi costituzionali dell’azione pubblica
Acquista insieme e risparmia
Novità e anteprime
Speciali
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
GDPR: come gestire gli adempimenti
Fonte: ipsoa.it